Home Idee di viaggio Gusto Erbe e piante aromatiche della Sardegna
Erbe e piante aromatiche della Sardegna
Gusto

Erbe e piante aromatiche della Sardegna

IL ROSMARINO

Rosmarinus Officinalis L. - Nome locale: Sardegna “zipiri” o "romazzinu" E’ un arbusto spontaneo sempreverde che può raggiungere i 2/3 metri d’altezza; il fusto è molto ramificato e il tronco ha la corteccia di colore marrone scuro. Le foglie del rosmarino sono inserite a 2 a 2 nei nodi; la superficie superiore è verde e lucida, l’inferiore è bianca. I fiori di colore azzurro sono riuniti in gruppetti. I rametti giovani si raccolgono in primavera, si essiccano all’ombra e si conservano in vasi di vetro o porcellana. Ha proprietà digestive e antispasmodiche; stimola la diuresi e la sudorazione, regola il ciclo mestruale, fluidifica la secrezione bronchiale e seda la tosse convulsa. L’olio essenziale si usa per trattare contusioni, dolori articolari e muscolari, reumatismi e torcicollo.

In cucina il rosmarino fresco o secco si usa come erba aromatica per arrosti pane focacce formaggi e minestre.

LIQUORE AL ROSMARINO Il liquore al rosmarino ha proprietà digestive, toniche, stimolanti e diuretiche Ingredienti: 300 ml. di alcol 95° 22 gr. di foglie La scorza di 3 limoni La scorza di 1 arancia 400 ml. di acqua 300 gr. di zucchero Lavare e pestare le foglie, pelare i limoni e l’arancia, mettere tutto in infusione in un vaso con l’alcol e far riposare al buio e al fresco per 4 giorni, agitando il vaso due volte al giorno; preparare lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero e unirlo all’infusione una volta raffreddato e far riposare per altri 4 giorni. Filtrare e imbottigliare e conservarlo per 1 mese prima di consumarlo.


L'ELICRISO

Helicrysum italicamente G. Don. - Nome locale: Sardegna “Uscradinu” E’ una pianta perenne che forma cespuglietti alti circa 30/40 cm. La pianta, molto ramificata, ha un colore biancastro; le foglie hanno forma lineare, sono lunghe 3-4 cm. e larghe 1 mm. con ambedue le superfici feltrate. I fiori di colore giallo limone sono riuniti in grappoli di 10/15. E’ abbondante nelle zone aride in riva al mare. I fiori si raccolgono da Giugno ad Agosto, si essiccano all’ombra e si conservano al buio in vasi di vetro o porcellana. Ha proprietà tossifughe (in particolare per la pertosse), espettoranti, antiasmatiche e antinevralgiche; ha effetti utili in caso di mal di testa e di emicrania nonché nell’artrite. Una manciata di sommità fiorite nell’acqua del bagno giova alle pelli delicate e irritate dagli agenti atmosferici. Per uso esterno, il decotto previene e cura le scottature solari, gli eczemi e la psoriasi DECOTTO DI ELICRISO 6 gr. di sommità fiorite in 100 ml. di acqua. Versare le sommità fiorite sminuzzate nell’acqua fredda, portare a ebollizione e far bollire per qualche minuto. Spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e utilizzare per impacchi da non risciacquare.

Fonte testi: “Scoprire, riconoscere e usare le erbe” Fabbri Editore
Fonte foto: Blog eudermicalab

Condividi su

Ti piace questa idea di viaggio?
Scrivici e scopri maggiori informazioni

Chiedi il tuo preventivo