Home Baia tours Baia Tour Gallura

Baia Tour Gallura

Paesaggi mozzafiato nel cuore della Gallura, un itinerario a tappe tutto da scoprire.


Prima tappa: NECROPOLI LI MURI

Questa struttura particolare risale all’epoca neolitica, circa 6000 anni fa. Gli oggetti ritrovati al suo interno, come collane, strumenti e addirittura rudimentali armi, fanno capire che questa necropoli ospitava personaggi di rilievo nella società preistorica che abitava queste zone. Sicuramente un simbolo importante per la Sardegna, poiché la conformazione Li Muri ha introdotto una nuova categoria, quella dei “circoli megalitici”, detta anche Cultura di Arzachena o Cultura Gallurese, che ha molte somiglianze con strutture della Corsica meridionale.

ISULEDDA

Nel cuore del Golfo di Arzachena, ai confini della Costa Smeralda, sorge il Centro Vacanze Isuledda immerso tra natura e mare cristallino della Sardegna. Dalle numerose spiagge del Centro Vacanze lo sguardo spazia tra Baja Sardinia, l'isola di Caprera e il magico scenario dell'Arcipelago di La Maddalena, paradiso naturale per gli amanti della vela e delle immersioni.

Seconda tappa: FORTEZZA CAPO D’ORSO

Una muraglia intricata affacciata sullo splendido Mar Mediterraneo

A pochi passi dalla famosa Roccia dell’Orso si erge un imponente sistema di fortificazioni e gallerie chiamato Batteria o Fortezza Capo d’Orso. La roccia granitica, uno dei materiali più tipici della zona, mimetizza bene la costruzione e le ha permesso di resistere in buono stato per anni. L’acqua solcata in passato dalle navi da guerra è oggi invece una splendida zona turistica, che ogni anno raccoglie persone provenienti da tutto il mondo.

CAPO D’ORSO

Meravigliosa oasi di relax immersa in una natura incontaminata, il Camping Village Capo d’Orso si trova alle porte della Costa Smeralda, a pochi chilometri da Palau, di fronte all’Isola di Caprera, parte dell'arcipelago de La Maddalena. Situato vicino alla celebre Roccia dell'Orso, il Camping Village è l'ideale per una meravigliosa vacanza di mare, natura, relax, divertimento e sport.

Terza tappa: CAVE ROMANE DI CAPO TESTA

La pietra dei più grandi monumenti romani giace nel mare della Sardegna

Oltre l’istmo di Capo Testa, percorrendo da nord-est verso ovest la baia di Santa Reparata, fra stupendi scenari di pietra, sono conservati anche i segni della particolare attività esercitata durante il dominio di Roma: l’estrazione del granito. I Romani prendevano da qui la pietra che utilizzavano per le loro magnifiche costruzioni, passando in nave per le Bocche di Bonifacio. Il Pantheon di Roma e il Battistero di Pisa sono stati costruiti utilizzando questo granito. Oggi delle cave rimangono alcune tracce, dei frammenti di colonne disseminati nell’acqua e i tagli a gradoni nella scogliera.

BAIA BLU LA TORTUGA

Nel cuore di una rigogliosa pineta marittima, a Vignola Mare, all'interno della regione della Gallura, sorge il Camping Village Baia Blu La Tortuga. La struttura turistica con nuovo parco acquatico e top service esclusivi, offre esperienze di vacanze indimenticabili ed uno spettacolo di colori e contrasti meravigliosi, tipico dei paesaggi del Nord della Sardegna.

Condividi su