Intervista a Luca - Dolphin Windsurf
Ciao Luca, presentati un po’: da dove vieni, età, soprannome, piatto preferito.
Ciao a tutti! Vengo da Pont Saint Martin un piccolo paese, molto ventoso, all'inizio della Valle d'Aosta.
Ho gli anni che decidete di darmi e non ho soprannomi.
Mi piacciono i cibi semplici, con pochi ingredienti e cotture giuste. Mi piace sentire il sapore degli ingredienti principali che scelgo con attenzione: una buona pasta integrale, un buon olio extravergine d'oliva, passata di pomodoro, basilico e parmigiano sono la base della mia alimentazione! Amo i legumi, i minestroni, le uova, il formaggio, il pesce, la frutta e adoro il miele soprattutto se di trifoglio o asfodelo! Mangio poco da sempre e poca carne.
Vi do un piccolo suggerimento per il sole: il prodotto con più betacarotene è il concentrato di pomodoro in tubetto, quello che non ha ingredienti se non il pomodoro. Studi clinici dimostrano che due cucchiai al giorno per 3 mesi hanno efficacia doppia rispetto alle pastiglie di betacarotene e aiutano a proteggere la vostra pelle in maniera molto significativa!
Una ricetta? Concentrato di pomodoro, olive taggiasche e sale, poi a piacimento tonno, capperi o alici e noce moscata..e via di crostini!
Quando hai iniziato a fare windsurf?
Penso di avere iniziato seriamente nel 1995, ero un ragazzino innamorato del mare, navigavo su barche da diporto e lo amavo in tutte le sue espressioni.
Cos’è il windsurf per te?
Il windsurf è la parte più adrenalinica della vela, quella più motociclistica, sportiva, giocosa, emozionante ma allo stesso tempo sicura, il rischio di farsi male è praticamente nullo.
Ti ricordi la prima volta che l’hai provato?
Si certo! Mi sono subito sorpreso della velocità, la resa di vele anche piccole e molto leggere con brezze modeste è veramente sorprendente e inaspettata, energia pulita donata dal nostro pianeta. Per quanto riguarda l'abilità è una questione principalmente di tecnica e come tutti gli sport con delle lezioni si impara velocemente, il primo step da principianti per essere in grado di uscire da soli in autonomia è di 3 lezioni.
Prima avevi praticato altri sport?
Arrivo dal settore natutico, prima ero al comando di imbarcazioni da diporto, faccio moltissimi sport e sono anche un divemaster Padi.
Le tue lezioni sono dinamiche e coinvolgenti. Alla prima lezione si riesce ad andare in acqua o si rimane a terra?
Certo, il windsurf si impara in acqua! Dopo i primi 15 minuti dove spiego i concetti di base si va in mare. A metà della prima lezione tutti vanno, girano e tornano indietro.
Ormai la tua base è al Camping Village Capo d’Orso, cos’ha questo posto di speciale per te?
Sono molto affezionato al Camping Village Capo d'Orso, questo posto ha un'energia particolare!
In ogni caso posso dire che è in una posizione strategica, vicino alla movida della Costa Smeralda, alla meravigliosa cittadina di Palau con il suo spirito marinaresco, la storia architettonica naturalistica di Porto Raphael, Santa Teresa e il suo bellissimo Faro di Capo Testa che regala emozioni meravigliose quando il mare è in burrasca, la vita da spiaggia con l'ambiente windsurf e soprattutto il meraviglioso, stupendo e indescrivibile Arcipelago della Maddalena con tutte le sue isole!
Per quanto riguarda la struttura adoro il fatto che sia su più livelli, praticamente ogni piazzola vede il mare e c'è un ampio pezzo di costa con due spiagge e tanti angolini meravogliosi.
Grazie Luca, saluta i nostri lettori e ricordaci i tuoi riferimenti!
Grazie a voi! Ho cercato di raccontarmi nel modo più semplice possibile! Ho fatto della mia passione un lavoro e del mio amore per il mare uno stile di vita. Per chi volesse rimanere in contatto diretto con me ecco i link al sito e ai mei profili social, sarò lieto di mostrarvi la magia di questo posto meraviglioso!